Comprendere le allergie alla polvere domestica: Uno sguardo agli acari della polvere e alle reazioni allergiche

Raffreddore da fieno: sintomi

Le allergie alla polvere domestica sono molto diffuse e colpiscono circa 500 milioni di persone in tutto il mondo. Per chi soffre dei sintomi di un'allergia alla polvere domestica, il disagio va ben oltre un semplice fastidio. È una lotta costante tra il corpo e il suo sistema immunitario. Essendo uno degli allergeni indoor più comuni, gli acari della polvere possono influire notevolmente sulla vita quotidiana – ma c'è speranza.1

Comprendere la natura delle allergie alla polvere domestica può aiutare a gestire e alleviare meglio i sintomi. 

Che cos'è un'allergia alla polvere domestica?

Che cosa sono gli acari della polvere e le allergie alla polvere domestica?

Gli acari della polvere sono minuscoli aracnidi a otto zampe, parenti delle ragnatele, che vivono comunemente nelle nostre case, soprattutto nei letti, nei tappeti e sui divani. Gli acari della polvere prediligono temperature tra i 18 e i 24°C e un’umidità dell'aria compresa tra il 75% e l'80%. Per questo motivo, il materasso può diventare un rifugio per questi piccoli abitanti, soprattutto in inverno. Per quanto possa sembrare sgradevole, questi acari si nutrono delle minuscole scaglie di pelle che perdiamo ogni giorno. Le nostre case sono il loro regno nascosto, dove vivono e si alimentano senza che ce ne accorgiamo. Sfortunatamente, queste piccole creature possono causare problemi significativi per molte persone!

Quando gli acari della polvere lasciano i loro escrementi e i loro resti cutanei, questi possono essere dispersi nell'aria e causare una reazione allergica.2

Il mondo microscopico degli acari della polvere

In un mondo invisibile per noi, gli acari della polvere vivono come piccoli esseri in città nascoste. Sono talmente minuscoli che serve un microscopio per vederli. Preferiscono ambienti caldi e leggermente umidi, come la nostra biancheria da letto e i mobili imbottiti. Nel loro minuscolo universo, trascorrono il loro tempo a nutrirsi delle particelle di polvere che ci circondano e a vivere in esse.3

Come gli acari della polvere scatenano reazioni allergiche

Un'allergia agli acari della polvere può verificarsi quando il sistema immunitario del corpo reagisce agli acari e li considera pericolosi. Quando si inalano minuscole particelle degli acari della polvere, il corpo tenta di difendersi da esse.

Questo causa sintomi come starnuti, naso chiuso o che cola e occhi pruriginosi. Non sono gli acari stessi a scatenare l'allergia, ma gli allergeni che producono.4

La connessione tra gli acari della polvere e la comune polvere domestica

Sapevate che la polvere di casa non è fatta solo di sporco?

In realtà è una miscela di molte cose, tra cui cellule cutanee morte, muffa, polline, fibre di tessuti, peli di animali, altri insetti e minuscole parti degli acari della polvere e dei loro escrementi.1 Quando parliamo di allergia alla polvere domestica, spesso ci riferiamo alla reazione del nostro corpo a queste minuscole parti di acari che si accumulano nella polvere quotidiana.

Rischi di allergia

Fattori di rischio per le allergie alla polvere domestica

Quando parliamo del perché alcune persone sviluppano un'allergia agli acari della polvere, dobbiamo considerare vari fattori che aumentano il rischio. Tra questi fattori di rischio ci sono familiari che soffrono di allergie, vivere in ambienti umidi con poca ventilazione e la quantità di polvere presente nelle stanze.5

Predisposizione genetica: è scritto nei geni?

A volte anche la famiglia gioca un ruolo importante. Se i vostri genitori o fratelli hanno allergie, la probabilità che ne soffriate anche voi è più alta – dipende dalla vostra predisposizione genetica. Se dunque le allergie sono comuni nella vostra famiglia, il rischio di sviluppare un'allergia agli acari della polvere è maggiore.6

Fattori ambientali che contribuiscono allo sviluppo di un'allergia alla polvere

L'ambiente in cui viviamo gioca un ruolo significativo nello sviluppo di un'allergia agli acari della polvere. In ambienti più caldi e umidi, gli acari della polvere riescono a proliferare più facilmente, aumentando il rischio di allergia. Anche una scarsa pulizia della casa può portare ad una maggiore presenza di acari, in particolare in tappeti, letti e mobili imbottiti, aumentando ulteriormente il rischio di sintomi allergici. Rischi legati all'età e vulnerabilità

Anche l'età può influire sulla probabilità di sviluppare un'allergia agli acari della polvere. Di solito, i bambini e i giovani adulti sono più vulnerabili, poiché i loro corpi e sistemi immunitari sono ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, va ricordato che un'allergia agli acari della polvere può manifestarsi a qualsiasi età.7

Sintomi

Quali sono i sintomi delle allergie alla polvere domestica?

I sintomi di una reazione allergica agli acari della polvere possono essere molto fastidiosi. Tra i sintomi più comuni dell'allergia alla polvere domestica ci sono starnuti frequenti, naso che cola o chiuso, oltre a occhi pruriginosi, rossi o lacrimanti.5

Alcune persone sviluppano anche eruzioni cutanee dopo essere state in contatto con ambienti polverosi, con la pelle che diventa rossa e pruriginosa.8 Le persone con asma e allergia agli acari della polvere possono inoltre avere difficoltà respiratorie o crisi asmatiche.5 Quando consultare un medico per un'allergia agli acari della polvere?

Se sospettate di avere un'allergia agli acari della polvere, è consigliabile consultare un medico quando i sintomi iniziano a interferire con la vostra vita quotidiana, ad esempio disturbando il sonno o la capacità di lavorare.

Se starnutite frequentemente, il naso è costantemente chiuso o che cola, o se gli occhi pruriginosi e rossi persistono per più di una settimana, rivolgetevi al vostro medico.9

Anche se soffrite di asma e notate un aumento della tosse o una sensazione di oppressione al petto, è opportuno consultare un medico. Quest'ultimo può effettuare test per confermare se si tratta di un'allergia agli acari della polvere e discutere delle possibili opzioni di trattamento, come farmaci o misure per ridurre la polvere nella vostra casa.10

Prevenzione

Strategie di prevenzione delle allergie alla polvere domestica

Per evitare un'allergia agli acari della polvere, è importante ridurre il numero di acari nella vostra casa. Ecco alcune misure che possono aiutare:

  • Spolverate frequentemente per tenere lontani gli acari della polvere. Utilizzate un panno umido per rimuovere veramente la polvere e non solo disperderla nell'aria.
  • Mantenete la casa pulita e aspirate regolarmente, soprattutto se avete tappeti. È preferibile utilizzare un aspirapolvere con filtro HEPA per risultati ottimali.
  • Lavate la biancheria da letto, le coperte e altri tessuti del letto ogni settimana con un ciclo di lavaggio caldo.
  • Utilizzate coperture speciali per cuscini e materassi per tenere lontani gli acari della polvere.
  • Mantenete bassa l'umidità nella vostra casa per ridurre l'accumulo di acari della polvere.10

Opzioni di trattamento

Gestione delle allergie alla polvere domestica

Per gestire le allergie alla polvere domestica, è importante minimizzare il contatto con la polvere e trovare il trattamento più adatto. Ecco cosa potete fare:

  • Mantenete la casa pulita e priva di polvere, aspirando e spolverando regolarmente. Questo ridurrà il numero di acari della polvere e diminuirà le vostre reazioni allergiche.11
  • Utilizzate purificatori d'aria per filtrare le particelle di polvere dall'aria.12
  • Se sospettate di soffrire di un'allergia agli acari della polvere, potete utilizzare farmaci antiallergici da banco come Telfastin® 120mg . Questi farmaci offrono sollievo per tutto il giorno da sintomi come starnuti, naso che cola, occhi pruriginosi o lacrimanti, naso chiuso, pressione nei seni paranasali o mucosa nasale gonfia, aiutandovi a tornare rapidamente alla vostra routine.
Ricordate che è sempre importante discutere con un medico per identificare il trattamento più adatto in base al vostro stato di salute.

Domande frequenti sulle allergie alla polvere domestica

Domande frequenti sulle allergie alla polvere domestica

Come posso sapere se sono allergico alla polvere domestica?

I sintomi di un'allergia agli acari della polvere possono variare in intensità. In caso di allergia lieve, potreste avere occasionalmente naso che cola, occhi lacrimanti e starnuti. In caso di allergia grave agli acari della polvere, i sintomi possono essere più frequenti e intensi. Potreste soffrire di starnuti continui, tosse, naso chiuso, sensazione di pressione sul viso, peggioramento dell'eczema o addirittura di gravi attacchi d'asma.13

Come posso alleviare un'allergia alla polvere domestica?

Per gestire un'allergia alla polvere domestica, è importante minimizzare il contatto con i potenziali allergeni. Eliminare i tappeti in favore di pavimenti in legno o laminato, soprattutto nella camera da letto, può ridurre notevolmente l'accumulo di polvere. La pulizia regolare con un aspirapolvere con filtro HEPA o un sistema di aspirazione centralizzato è anch'essa fondamentale. Gli allergici dovrebbero indossare una maschera N95 durante la pulizia. Poiché la polvere rimane nell'aria per alcune ore dopo la pulizia, è consigliabile effettuare queste operazioni quando la persona allergica non si trova nella stanza13

Si può guarire da un'allergia alla polvere domestica?

Non esiste una cura completa per l'allergia alla polvere domestica, ma è possibile controllarla bene, riducendo significativamente i sintomi e gli attacchi. Per minimizzare l'esposizione agli acari della polvere, dovreste coprire bocca e naso durante la pulizia, utilizzare coperture impermeabili per materassi e cuscini e mantenere l'umidità degli ambienti al di sotto del 50%. Rimuovete "magneti per gli acari" come peluche, tappeti e mobili imbottiti, e assicuratevi che i vostri animali domestici siano puliti per evitare che portino polvere in casa.13

È possibile sviluppare un'immunità contro l'allergia alla polvere?

L'immunoterapia mira a "istruire" il sistema immunitario a non reagire agli allergeni. Questo trattamento viene prescritto da un medico e consiste in iniezioni allergeniche regolari o compresse.
All'inizio della terapia vengono somministrate piccole quantità dell'allergene, in questo caso le proteine degli acari della polvere che scatenano l'allergia. La dose viene quindi aumentata gradualmente per un periodo di tre-sei mesi. Successivamente, sono necessarie dosi di mantenimento da somministrare ogni quattro settimane per un periodo da tre a cinque anni. L'immunoterapia viene spesso presa in considerazione quando i trattamenti standard non hanno l'efficacia desiderata.14

L'allergia alla polvere può peggiorare nel tempo?

Le allergie croniche, soprattutto quelle causate dagli acari della polvere, possono portare a gravi complicazioni se non trattate. Tra queste ci sono un aumento del rischio di infiammazioni, asma grave, disturbi del sonno persistenti e sbalzi d'umore causati dai problemi respiratori.15

Le allergie agli acari della polvere non sono solo fastidiose, ma possono compromettere notevolmente la vita quotidiana, soprattutto nelle persone con asma o altre malattie respiratorie. Misure preventive come la pulizia, il controllo dell'umidità e l'uso di coperture anallergiche per i letti sono essenziali per minimizzare l'esposizione agli acari della polvere.

Per combattere efficacemente le allergie agli acari della polvere, è importante consultare un medico. Egli potrà sviluppare un piano di trattamento personalizzato, che potrebbe includere antistaminici, spray nasali o farmaci da banco come Telfastin® 120mg. Anche se una guarigione completa dall'allergia alla polvere potrebbe sembrare difficile, queste strategie possono alleviare notevolmente i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Fonte

  • Calendario dei pollini della Svizzera

    Il calendario dei pollini gratuito da scaricare.

    Calendario dei pollini della Svizzera Scarica