Il raffreddore da fieno nei bambini: consigli

La maggior parte dei bambini sviluppa un’allergia al polline solo dopo i tre anni. I neonati e i bambini sotto i tre anni ne sono colpiti solo in rari casi. Ciò dipende principalmente dal fatto che il sistema immunitario, ancora in fase di sviluppo, debba prima imparare quali siano le “sostanze” contro cui deve reagire. Inoltre, prima di sviluppare un’allergia, l’organismo deve già essere entrato in contatto con l’allergene. Più il bambino è piccolo e minore è il rischio di allergia. Ma cosa si può fare se i più piccoli soffrono ugualmente dei sintomi tipici del raffreddore da fieno, come il naso che cola e gli occhi che lacrimano? Il trattamento, in generale, non si distingue molto da quello per gli adulti. Per mezzo di antistaminici e preparati di cortisone è possibile affievolire la sovrareazione del sistema immunitario e alleviare i sintomi.
Importante: raramente questi medicamenti sono adatti ai bambini sotto i 12 anni, perciò risulta particolarmente importante sapere in che modo può ridurre, con rimedi semplici, i disturbi da polline che colpiscono i suoi figli, e quali medicamenti possono essere somministrati ai bambini sotto i tre anni.